La Papessa di Milano.Fascino, mistero e lotte per la parità, nella Milano dei Visconti

La Papessa di Milano.Fascino, mistero e lotte per la parità, nella Milano dei Visconti

La distanza da percorrere oggi, cari viaggiatori, non è quantificabile in chilometri, ma in anni; ben ottocento, spero siate pronti per camminare nella Milano del medioevo con : La Papessa di Milano.

Chi è alla ricerca del vero, ci si potrà avvicinare soltanto facendo un approfondito lavoro di ricerca, a volte mettendosi in gioco e mettendo da parte ciò che è stato imparato dietro i banchi di scuola.
Questo perchè le epoche storiche, studiate a grandi linee e in maniera generica, possono in realtà riservare preziosi colpi di scena, scendendo nei particolari.

Addentrandoci nella vita di personaggi nascosti fra le pagine dei libri di storia.

Questo è il prezioso lavoro di riscoperta e divulgazione che compie Livio Gambarini con La Papessa di Milano.

Ci troviamo totalmente immersi nella Milano del 1200, un periodo particolarmente importante per la città e per il fermento socio-politico e religioso che preme per manifestarsi.

Grazie ad una ricostruzione minuziosa e ad un’eccellente caratterizzazione dei personaggi, La Papessa di Milano è uno dei romanzi storici più belli che io abbia mai letto.

Ci troviamo nel pieno della battaglia fra la famiglia Visconti e i Della Torre, fra guerre di potere per riappropriarsi della città.

Livio Gambarini trasforma il romanzo storico in un trascinante racconto, mai scontato e ricco di emozionanti sorprese.

Inevitabilmente ritorno ai banchi di scuola e mi domando quanto gioverebbe ai giovani conoscere anche certi particolari specifici, ma di fondamentale importanza, per una migliore comprensione del periodo. Quante curiosità, quante emozioni perse in virtù di una conoscenza generale e approssimativa.

Non si tratta solo del racconto dei fatti accaduti, ne La Papessa di Milano ci sporchiamo le mani di sangue e sudore dei cavalli, respiriamo l’olezzo delle strade e della paura di nuove ripercussioni .

Non soltanto due famiglie in lotta, ma esseri umani, non nemico ed eroe, ma personaggi di cui ho imparato ad amare le varie sfumature. Un racconto in cui non si fa il tifo per il buono o il cattivo, ma in cui si volta la pagina trattenendo il respiro per ciò che sta per accadere.
Come se non bastasse, come accade quando in una lettura di tarocchi, si estrae una carta completamente fuori luogo; c’è Maifreda.

Come le era venuto in mente di imporre l’estrema unzione a un cristiano, lei che era una donna?

La chiesa era chiarissima a riguardo,

il sacerdozio e la somministrazione dei sacramenti spettavano agli uomini.

Maifreda aveva tradito il voto di obbedienza. La sua anima era macchiata.

La Papessa di Milano mette in luce la condizione femminile dell’epoca,ma anche la volontà di alcune donne, di sovvertire il sistema, di rifondare la Chiesa, addirittura di riscrivere i fondamenti delle leggi che tenevano insieme tutto il sistema clericale.

Un nuovo Vangelo, un nuovo Papa, anzi una Papessa.

Maifreda Pirovano fù la donna che nel 1300 guidò il gruppo dei Figli dello Spirito Santo, osando rivendicare la parità dei diritti fra uomini e donne, la stessa Maifreda che celebrò nel 1300 la messa come pontefice.
Non una donna qualunque, ma una Pirovano, cioè una delle famiglie più potenti a Milano che ricoprirono importantissimi ruoli soprattutto religiosi nella Milano del Medioevo.

Maifreda e Matteo Visconti erano cugini e fra loro l’amicizia e la parentela divenne qualcosa di più …

Una donna forte, potente,che gradualmente si spoglia dei limiti imposti dalla società medioevale e dalla Chiesa. Una donna predestinata a compiere un viaggio controcorrente .


Ed ecco la storia che si ripete, la società che allunga i suoi tentacoli per bloccare chi cerca di essere diverso, soprattutto quando si parla di donne, i nomi si ripetono e riecheggiano nei millenni: strega, pazza, eretica.

Gli eventi della famiglia Visconti si intrecciano con gli arcani, raccontano di sangue, lotte, onori e tradimenti, ma raccontano anche di un Papa che vuole schiacciare ogni tentativo di deragliamento dai dettami cattolici. Bonifacio VIII fu infatti il pontefice che inasprì le regole dell’inquisizione.

La ruota della fortuna gira in modi che nessun essere umano può pienamente comprendere e questo libro ci racconta con correttezza e precisione la storia per quella che è. Intrisa di odio e rivalità, di amore rubato e di crudeltà inaudita.

Impossibile non innamorarsi di questa parte di storia, difficile non lasciarsi trascinare dall’impeto dei personaggi raccontati nella Papessa di Milano.


Un capolavoro in cui la storia è la protagonista assoluta, senza necessità di belletto.


Leggi la trama

Potrebbe interessarti anche Il libro di Eva

Se voleva cambiare le cose,

doveva essere lei a ergersi,

e a fare ciò ch’era necessario.

Weyward. A cavallo del tempo, fra donne e magia, conoscenza e istinto.

Weyward. A cavallo del tempo, fra donne e magia, conoscenza e istinto.

La bellezza di alcuni libri sta nella capacità di condurre il lettore in quel confine liminale, in cui gli universi razionalmente separati, della fantasia e della realtà, si fondono perfettamente: Weyward.

Cavalchiamo i tempi tra le pagine, imprigionate in catene familiari che ci conducono dritti sotto la pelle delle donne, dentro il cuore dei loro misteri, nelle piaghe dei loro dolori.

Tre donne danzano tra cinque secoli, si sfiorano nei sogni, si consegnano eredità partorendosi.Sono le donne Weyward.

Potrebbe essere difficile intendere il tempo come una linea proiettata verso il futuro, poiché queste donne hanno la capacità di trasformare la linea in una ruota, danzando in cerchio dentro il tempo.

Era piuttosto facile scomparire tra le pieghe della storia.

(da Il giardino segreto)

Le donne Weyward si rifiutano di stare fra le pieghe composte di una società che, in ogni tempo cerca di incasellarle nel ruolo che si addice al loro sesso.

Sono dotate di una sensibilità particolare e di curiosità selvaggia, quella spinta che porta a scavare pur sapendo che, ciò che è nascosto, non sempre andrà a loro beneficio.

Altha, Violet e Kate, ma non solo. Sono il simbolo di tutte le donne che hanno lottato per seguire il proprio istinto.

Strega.

E’ una parola che sguscia dalla bocca di un serpente,

gocciola dalla lingua densa e nera come catrame.

Non avevamo mai pensato a noi in questi termini, mia madre e io.

(…)Dopotutto mi aveva chiamato Altha.

Non Alice, che significa “nobildonna”,

né Agnes, “agnello di Dio”.

Altha. “Guaritrice”.


Strega, come donna, sono parole brutalmente strumentalizzate, nelle menti più perverse richiamano qualcosa di sporco, sordido, oscuro e proibito.
Nel cuore delle donne Weyward invece evocano unione, sostegno, conoscenza, guarigione.


Altha, Violet e Kate, ma non solo. C’è anche un piccolo cottage, appartenuto alle donne da generazioni che trasuda secoli di lotte e studi, di solitudine e lacrime.

Un piccolo luogo fisico ma senza tempo, un’ancora di salvataggio che accoglie le donne di questa famiglia che hanno bisogno di riprendere in mano la propria vita.

Le violenze scorrono fra i secoli, sono radicate nelle strutture sociali ed è difficile riuscire a divincolarsi, se non portandosi dietro un bagaglio pesante di accuse.

il continuo tentativo di plagiare le donne Weyward serpeggia attraverso le catene del tempo, si stringe attorno alla loro gola pur di piegarle e renderle conformi alle leggi degli uomini.

Strega, prostituta, madre degenere, continui e costanti sono i tentativi per tarpare loro le ali, per circoscrivere le loro capacità.

Sono state costrette a cambiare per amore o per violenza, e spesso le due cose hanno combaciato perfettamente.
Altha,Violet e Kate. Un corvo, una damigella, un’ape.

Tutto è creato dalla magia,

le foglie e gli alberi, gli uccelli e i fiori, i tassi e le volpi, gli scoiattoli e le persone …

Quindi la magia deve essere intorno a noi .

Non è soltanto un romanzo di rivendicazione femminile, tutto è pervaso da una delicatezza vibrante.
E se ci fermiamo ai piedi di un albero, in riva al fiume, nei luoghi incontaminati lo possiamo sentire anche noi.


E’ leggero come il battito d’ali di un insetto, profuma di terra umida e muschio: è il respiro della natura, è la magia che tutto pervade e che ci hanno insegnato a temere.


Possiamo idealmente allungare la mano e toccare quelle delle protagoniste di questo racconto. Non sono diverse da molte di noi, hanno soltanto bisogno di essere ricordate, perché riportando alla luce l’archetipo della donna/guaritrice/dea, possiamo trovare nuova forza e nuova spinta per risvegliare la magia anche in questo secolo.


Ringrazio la casa editrice Fazi per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima questo prezioso libro.

Leggi la trama

Altre recensioni Fazi editore

Le sorelle fatali, la mano nella mano,

corriere del mare e della terra,

così girano, girano intorno.

Tre a me, e tre a te,

E ancora treper fare nove.

Silenzio –  L’incantesimo è pronto.

William Shakespeare, Macbeth

L’apparizione. Il miracolo è guardare col cuore.

L’apparizione. Il miracolo è guardare col cuore.

Oggi miei cari viaggiatori, vi accompagno in un viaggio in Bretagna, ma non a cuor leggero, poiché ciò di cui vi voglio parlare è dell’Apparizione, scritto da Victoria Mas.

Vengo colta da uno strisciante scetticismo ogni volta che ho davanti un libro che tocca argomenti di questa portata.
La prima sensazione è quella di avere in mano un delicato e fragile oggetto che il mio stesso pensiero potrebbe incrinare.

La seconda è quella di venire travolta da una serie di emozioni che spesso fatico ad esternare, innalzando il muro del raziocinio, ma la marea in questo caso mi ha travolta.

L’apparizione ci parla di soprannaturale, nella forma di apparizioni mariane, lo fa con delicatezza e semplicità, nella piena consapevolezza della fragilità dell’argomento.


Isaac non reagiva.

Immobile,con le braccia lungo i corpo,

sembrava fissare un punto preciso nel cielo.

Come si affronta un evento di tale portata che distrugge ogni ancora e ci lascia nella deriva spirituale?


Victoria Mas non ci vuole convincere di niente. Ci accompagna davanti all’apparizione come la più silenziosa delle guide, ci racconta i fatti e poi sta a noi decidere quale emozione ascoltare.

Ho sentito l’inevitabile spirito di adattamento che devono aver vissuto i personaggi.
Credere per fede o attendere i fatti. Ascoltare il cuore, perdendosi negli occhi di un giovane che vive l’estasi dell’apparizione, o restare ancorati alla realtà nuda e cruda.

Una comunità intera si adatta e si plasma in base a questo evento che la scuote come un terremoto interiore.


La semplicità degli occhi di un ragazzo, incontra la fede incondizionata, lo scetticismo, la paura.


Si scontra anche con l’incredulità di chi si sente migliore, di chi è convinto di meritare quel dono.
La folla esige prove, si lascia contagiare dalla necessità di toccare anche ciò che è intangibile.
La folla ironizza quando non trova la via per comprendere qualcosa che è fuori dal comune, si infuria quando non è in grado di comprendere ciò che va oltre la quotidianità.


Nell’Apparizione si sottolineano i caratteri psicologici di una piccola comunità isolata.

I ruoli sociali sono molto chiari e spesso chi detiene certi poteri e si sente escluso da ciò che non gli è chiaro, tende a trascinare le folle verso la deriva del cinismo, verso la paura di ciò che non si conosce, fino a sfociare in violenza.


C’è una frase simbolica in questo libro che evidenzia un altro aspetto spesso poco preso in considerazione:

In tutta sincerità spero che quel ragazzo dica il falso (…).

Essere veggenti non è mai una buona cosa.


Un evento di tale intensità porta necessariamente ad un cambiamento che, all’interno di ogni abitante, assume mille sfaccettature differenti.

Spesso chi ha questo genere di “apparizioni” è costretto a passare nel setaccio delle opinioni altrui.

Gli scettici vorrebbero sezionarlo in laboratorio pur di trovare il fattore scatenante, i bisognosi di un miracolo personale rivendicano il loro diritto ad essere parte attiva nell’evento.
Nella sua semplicità questa frase identifica il calvario che deve vivere chi si trova in questa particolare condizione.

Dio in persona sarebbe potuto apparire in quel momento

e loro avrebbero voluto vedere di più, si,

avere più prove, più concretezza:

era dal tempo di Abramo che gli uomini non si accontentavano mai.


L’apparizione ci lascia liberi di scegliere la chiave di lettura che più si avvicina al nostro sentire, avvicinandoci agli abitanti dell’isola e presentandoli nella loro umanità e fragilità.

L’analisi di suor Anne, delle sue aspettative e della sua reticenza sorprendono e lasciano senza fiato.

Alla fine aveva capito che si può peccare anche solo aspettandosi qualcosa.


Dopo Il ballo delle pazze, le aspettative verso il nuovo libro di Victoria Mas erano davvero le più disparate,ma l’autrice è riuscita a sorprendermi totalmente.
Nella sua semplicità L’apparizione è un libro dalle mille sfumature, un piccolo, prezioso gioiello.

Leggi la trama

“Sei coraggioso ad accettare l’ignoto”

“E’ lì che troviamo noi stessi credo”

I chiostri di New York. Volta l’arcano dell’ambizione

I chiostri di New York. Volta l’arcano dell’ambizione

L’imprevedibilità della vita porta l’animo umano all’inevitabile curiosità verso il domani, lo racconta la storia, ce ne parlano le carte e le pagine dei Chiostri di New York.


Ci affanniamo continuamente a scavare, sondare, analizzare questo misterioso universo che è la vita, una curiosità che abbiamo coltivato fin dai tempi passati.
Bastava un fulmine scagliato su un albero per pensare all’ira degli dei, o una settima figlia femmina per portare sventura.
Leggende, superstizioni, letture delle varie sfaccettature della vita.


Quando la maestria umana però riesce ad incasellare la sfida dell’uomo con il destino, allora nascono cose davvero preziose.
A quel punto coppe e bastoni non diventano solo scommesse da fare su un tavolo in compagnia di amici.


Le carte si vestono di arte arcana, trasformandosi nel chiaro segno, nella risposta alla domanda, nel responso dell’oracolo.

Tra l’egittomania della Francia del XVIII secolo e l’atmosfera di una corte che amava segreti e misteri,

i tarocchi svilupparono un uso completamente differente.

Ma credo che ci sia ancora da dibattere sulle pratiche occulte nel XV secolo,

specialmente nelle zone tra Venezia, Ferrara e Milano.

Un’area che era una specie di triangolo d’oro per pratiche magiche sperimentali.

Ne I chiostri di New York c’è la ricerca del segreto a tutti i costi e con ogni mezzo, lecito o meno.


Passeggiare tra gli antichi chiostri del museo di Cloister deve aver avuto un grande fascino per la giovane ricercatrice Ann.

Intricati labirinti nei quali la via d’uscita non sempre è chiara.

Ma in lei c’è la passione verso la ricerca, l’emozione nell’avvicinarsi ad oggetti dal valore simbolico, che risalgono a secoli addietro.
La passione verso la conoscenza è un tarlo che non lascia mai in pace, né di giorno, né di notte; logora fino a che non raggiunge il più alto grado di soddisfacimento.
A volte però la tenacia verso questa ricerca può portare ad abbattere tutto ciò che ci sta intorno, oggetti e persone, che assumono valore in base all’uso che se ne farà per raggiungere l’obiettivo.

Nei Chiostri di New York, oltre alla ricerca storico artistica del primo mazzo di carte usato per la divinazione, si intrecciano vite e storie d’amore, raramente oneste, troppo spesso manipolate.

Dal gioco delle carte al gioco mortale.

Ciò che più ho amato in queste pagine è stata l’interessante fusione tra storia, storia dell’arte e storia dell’occulto.

C’era bisogno di un po’ di magia per rendere sopportabile un’infanzia opprimente.

Così fra le pieghe di una Papessa che cela le vesti della Sacerdotessa, restano incastrati ricordi, fantasmi del passato che riemergono a ricordare chi siamo veramente.
Altre volte l’asso di spade taglia tutto senza guardarsi indietro, decapitando ogni bocciolo di sincera tenerezza.

I Chiostri di New York sono l’esordio narrativo di Kathy Hays che, da sapiente insegnate di storia dell’arte, ha saputo dosare mistero, storia e qualche goccia letale di Belladonna.

Quando il destino è già scritto,

l’ambizione può uccidere

La tensione è palpabile fra le pagine, ma anche la determinazione ad ottenere ciò che si desidera a tutti costi . Come se un nuovo arcano maggiore torreggiasse su tutti: l’ambizione.
Ma c’è anche chi, nel silenzio apparente delle carte, sa trovare rivelazioni e un indomito coraggio per crederci ciecamente.
Mi sono domandata alla fine, se fossero proprio le carte a decidere il destino degli uomini e non solo a raccontarlo.

I chiostri di New York

Leggi la trama

Sostenevamo che le carte, come molte cose nella vita durante il Rinascimento, avessero un duplice scopo:erano sì usate per giocare ai tarocchi, ma anche per predire il futuro.

La vita segreta delle api. Volontarie collaborazioni

La vita segreta delle api. Volontarie collaborazioni

Antropocentrismo sfrenato, questo è il quadro mondiale in cui ci muoviamo, Marco Valsesia con La vita segreta delle api, cerca di spostare il centro, mostrandoci la perfezione e invitandoci a cambiare punto di vista.


In un mondo che corre a velocità sfrenata, che consuma più di quanto produce e che produce in maniera sconsiderata.

Sprechi ed esuberi, progresso a tutti i costi. Senza prendere in considerazione le ripercussioni all’interno di sistemi ecologici delicati. Ecco un libro che ci accompagna verso l’esperienza fatta con coscienza.

Un racconto delicato La vita segreta delle api, portato avanti con amore dall’autore che si prende il tempo per parlarci della preziosa eredità ricevuta: la conoscenza del mondo delle api.

Un microcosmo quasi perfetto che ha tanto da insegnare all’uomo sulle dinamiche di cura e collaborazione, di sostegno e ingegno per garantire il benessere di tutti i componenti dell’alveare.

Non vi aspettate una storia dolce come il prodotto finito di questi insetti meravigliosi. Le dinamiche dell’alveare sono spesso spietate, ma sempre finalizzate al sostegno dell’intera comunità.

Quello che a noi sembra disordine,

per le api è una perfetta alchimia di equilibri e precisione.

La vita segreta delle api intreccia delicate esperienze di vita, conoscenza, esperienza e simbiosi.

L’eredità che il nonno ha lasciato a Marco è paragonabile alla formula segreta che potrebbe salvarci dalla distruzione. Si tratta di conoscenze essenziali per la sopravvivenza di una specie e del pianeta stesso.

Inevitabilmente il mio pensiero ha vagato verso un altro libro che considero molto importante: La nazione delle piante di Vito Mancuso.

Pur cambiando la specie vivente dalle api alle piante, il pensiero di base si radica sulla necessità di conoscere le dinamiche che intercorrono fra appartenenti della stessa specie.

C’è da sorprendersi, c’è da imparare davvero tanto sul rispetto degli ecosistemi, sul fatto che si può davvero vivere senza distruggere.

La corsa degli esseri umani ci distrae troppo dalla consapevolezza che la salute dell’intero pianeta sia strettamente ed indissolubilmente connessa alla sopravvivenza della specie. Sia delle api che delle piante e degli uomini.

Le api vivono poco più di un mese ma spendono l’intera vita lavorando esclusivamente per la comunità.
L’interesse personale non esiste, poiché ciò che importa è garantire la cura della prole. Questa a sua volta garantirà nuovo sostegno all’intero alveare.

Le api sono un grande esempio di unione per il benessere di tutti al fine di garantire la sopravvivenza di tutti.

L’organizzazione della comunità e la sua capacità di comunicazione

sono l’aspetto più misterioso ed affascinante di questa specie.

Un’organizzazione perfetta e gerarchica con specificità e competenze particolari, in grado di tessere un rapporto di reciproco sostegno con la natura circostante.

Lasciatevi affascinare da questo mondo. La vita segreta delle api vi lascerà incantati nello scoprire la perfezione di questi impollinatori dalle incredibili capacità.

Non starò a raccontarvi particolari della Vita segreta delle api, voglio lasciarvi la delizia di entrare in questo meraviglioso mondo.

Ci tengo però ad esprimere il mio stupore nello scoprire le abilità comunicative di questi insetti, in grado di trasmettere mappe precise dei luoghi in cui trovare maggiore nutrimento.

La base di ogni società complessa e strutturata è racchiusa nella comunicazione tra gli individui che ne fanno parte.

Non può coesistere una stretta collaborazione tra loro senza scambio di informazioni

Vi invito dunque a leggere questo libro, a conoscere nuovi ed emozionanti mondi e a porre importanti riflessioni sulla necessità di un “decentramento” della specie umana.

La vita segreta delle api

Leggi la trama

Altri libri Longanesi : Le Ribelli

Le api sono “insieme” e non individui.

Fuori dalla comunità non possono vivere.

Libri in viaggio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.