Libere. Circe e le altre. Libere non è la parola che userei.

Libere. Circe e le altre. Libere non è la parola che userei.

Vi capita mai di guardare i libri che avete comprato e dire: “Questo è il momento in cui ti leggerò!”? Per me è arrivato il momento di leggere Libere. Circe e le altre di Sabina Colloredo.

Dopo aver letto qualche libro sui retelling mitologici ero, come immaginate sia ovvio, preparata all’argomento.

Circe di Madeline Miller è uno dei libri più venduti degli ultimi anni e quindi la sua protagonista è sempre sulla cresta dell’onda e, infatti, non so quanto per caso, la figlia di Helios ed esule ad Eea, è la prima delle libere della Colloredo.

Circe vive esule in un’isola in cui è regina, giudice e carnefice di coloro che approdano sulle sponde del suo regno. Ha numerose doti, di cui immagino che molti di voi siano ormai edotti.

Circe è la “strega” più famosa dell’antichità classica.

Non avete bisogno che vi dica per quale motivo fosse temuta dagli umani, volete forse essere trasformati in un qualche animale?

Gli dèi la temevano per la sua arguzia, le sue abilità con gli incantesimi e la conoscenza delle erbe. La temevano perché, nonostante fosse esule dalle sale degli dèi e donna, Circe era libera di dire quello che voleva e fare ciò che desiderava con la sua immortalità.

Fino ad un certo punto.

Tutte le ninfe le venivano inviate per ricevere insegnamenti e tornare poi ai loro compiti di immortali, piene di conoscenza e finalmente Libere.

Anche se… Libere non è la parola che io userei.

Né Circe né le altre potevano definirsi Libere.

La Libertà è cosa ben diversa dalla Consapevolezza.

La seconda donna, una delle altre dopo la maga innamorata di Ulisse e schiava del destino, è un personaggio di cui non si è ancora parlato molto nella letteratura degli ultimi anni: Ifigenia.

La ragazza era figlia di Clitennestra e Agamennone. La sua è una storia interessante e davvero triste.

Prima delle figlie del re di Micene, uno degli Atridi, il vero motore della guerra contro Troia, Ifigenia era una giovane innamorata della vita e, nonostante le asprezze dei suoi genitori, era una figlia devota.

Quando le venne presentata la possibilità di sposare l’eroe più famoso e più desiderato, dalle donne della sua epoca, la figlia di Agamennone non esitò a proclamare la sua volontà di rispondere alla chiamata del padre.

L’Atride era fermo sulle sponde di un’isola. A fare cosa? Aspettare che Artemide lo lasciasse partire per prendere le mura della città di Priamo.

Ifigenia non sapeva che non avrebbe sposato Achille e non sapeva che suo padre l’avrebbe sacrificata per avere le vele gonfie di vento.

Sappiamo come reagì Clitennestra: con una vendetta lenta ma inesorabile.

Ma questa non è la storia della regina sorella di Elena né è la storia del fratello di Ifigenia, Oreste, che uccise sua madre.

La figlia prediletta di Agamennone, quando scoprì il vero motivo della convocazione in Focide, prese consapevolezza del suo ruolo di sacrificio alla cupidigia degli uomini e accettò liberamente di offrirsi come espiazione per i delitti verso la dea Artemide.

Alcuni dissero che la dea la sostituì con una cerva e la salvò proprio nel mezzo dell’atto ma sono voci e non sono importanti ai fini della tragedia.

Di nuovo c’è, però, la voce in prima persona di Ifigenia.

Non è più un personaggio sullo sfondo di una tragedia, la vittima della lotta tra i suoi genitori e nemmeno un movente per un omicidio; è finalmente libera di essere se stessa e parlare.

Ma Libera? No, quello mai.

Seguono Cassandra, la sacerdotessa di Apollo e figlia di Priamo.

Se sua madre non fosse stata impegnata ad essere innamorata di Paride e del suo potere, forse si sarebbe accorta che dietro alle parole di sua figlia poteva celarsi un oscuro presagio.

Qualcosa di nuovo nella storia di Cassandra?

No, solo una ragazza che è libera di parlare ma che nessuno ascolta per via della maledizione ricevuta da Apollo.
Aspettate, un elemento sottile potrebbe aggiungere un po’ di pepe alla narrazione.

Non fu Apollo a toglierle la facoltà di essere ascoltata ma solo l’arroganza di Ecuba. Mentre la persona che la sacerdotessa pensava fosse il dio che le sputava in bocca, altri non era che il gran sacerdote che la stuprava di notte.

Questa Cassandra è più presente a se stessa della Cassandra di Christa Wolf, ma ugualmente persa.

In Libere, sceglie di vivere in un sogno che l’ha protetta dalla scure della regina di Micene nella sua mente ma non nella realtà.

Preferivo una Cassandra Consapevole della sua follia e del suo destino; anche se fosse stata la Cassandra di Marion Zimmer Bradley de “La torcia” l’avrei preferito.

Cassandra Libera? Libera da cosa?

L’ultima delle donne trattate dalla Colloredo è Dafne.

La naiade, nel libro, è una delle ninfe istruite da Circe. La ragazza sconvolta dalla relazione della maga con Ulisse, decide di vivere una vita priva dalle costrizioni del suo sesso e dell’amore degli uomini.

In questa versione Dafne è figlia di Gea. Quest’ultima è una dei Titani e dea della Terra mentre, in altri miti la ragazza è figlia di una ninfa.

Succede spesso con la mitologia. Non è importante quale scegliete di seguire.

La Colloredo ci racconta della volontà di Dafne di far parte della corte di Artemide ma che la dea la rifiutò (possiamo presumere che lo fece per favorire il suo gemello), inoltre che fu proprio la naiade ad uccidere Leucippo con il suo arco da cacciatrice.

Apollo si innamora di Dafne e pur di averla gioca ad un gioco perverso. Visto le Dafne lo rifiuta come amante, il dio decide di sedurre tutte le sue compagne fino a che non sarà l’ultima.

Nonostante le profferte dell’olimpico figlio del dio degli dèi, Dafne lo sfida ad una corsa e, sul punto di essere presa invoca l’aiuto della madre Gea e questa la trasforma in alloro.

Tutti conoscete la statua di Gian Lorenzo Bernini: il momento in cui la ninfa delle acque, per sfuggire dalle mani di Apollo, si trasforma in albero. Notate l’espressione di terrore della ragazza che non immaginava che l’aiuto che l’aiuto che le sarebbe arrivato fosse quella trasformazione.

Libere.

Dafne ha scelto il proprio destino con coraggio e forse è l’unica delle donne che ha davvero goduto di un certo grado di libertà fino a che, chiedendo aiuto, ha perso la vita che voleva per sé.

È Libertà scoprire tardi di dover rinunciare alla propria natura?

La parola che cercate per Dafne è Coerenza.

Ricapitolando:

  • Circe è libera di vivere solo sulla sua isola e ogni dio è capace di manipolarla come desidera;
  • Ifigenia è libera unicamente di sognare il matrimonio con Achille che non avverrà mai e di accettare il suo destino a desta alta e non come un animale da macello;
  • Cassandra non è libera nemmeno da se stessa;
  • Dafne coerente con la sua natura è libera solo di disporre del proprio potere di chiedere aiuto ad una dea che la trasforma senza davvero liberarla.

Libere. Circe e le altre è un libro che vi consiglio?

Ogni racconto è in prima persona, questo è una cosa che apprezzo visto che le donne in esame devono essere libere di usare la propria voce.

È scritto molto bene, anche se la versione in mio possesso ha qualche difetto: qualche comprensibile errore di battitura e una frase con un soggetto non molto chiaro.

Dal punto di vista di ricerca di novità nell’ambito dei retelling mitologici, la scelta di far parlare Ifigenia e Dafne mi sembra un piacevole nuovo scorcio sul tema.

È un libro piacevole con un focus non molto coerente sulla realtà dei fatti narrati. Essere libere di poter usare la voce non è un sinonimo della libertà delle protagoniste.

Sono state scomode nella loro società, sono state maltrattate ingiustamente e ne hanno pagato lo scotto ma non sono MAI Libere di Vivere.

Libere.

Volete sapere dove trovare Libere. Circe e le altre? Cliccate sulla parola LINK

Mentre la pozione che mi aveva dato Calcante staccava la mia anima dal corpo e i pensieri si facevano limpidi e tersi, li vidi per quello che erano e mi fecero persino pena.

Pena e Schifo.

Lo sguardo di Medusa. Un mito che non smette di essere cantato e abusato.

Lo sguardo di Medusa. Un mito che non smette di essere cantato e abusato.

Ci sono storie, nel mito, che non smettono mai di affascinare il mondo. Incapaci di rimanere nel loro angolo riempiendo le menti e catturando l’attenzione di chiunque si volti e li ammiri, sbalordiscono e assumono significati diversi a seconda dello specchio che si sceglie di usare. Così è per la storia di Medusa, la gorgone dallo sguardo che pietrificava tutti quelli che osavano guardarla. Ma da dove è iniziata? Natalie Haynes lo racconta ne Lo sguardo di Medusa edito Sonzogno nel 2022.

Il Gorgoneion, il capo reciso di Medusa, campeggia nello stemma di Versace e anche in quello della Medusa Film ma ad indossarlo per prima fu la dea Athena che lo fece incastonare nella sua egida per terrorizzare i suoi nemici, talvolta campeggiava anche sullo scudo che la dea prendeva in prestito da suo padre.

Se la storia di questa gorgone non fosse così triste si potrebbe raccontare che fu una dea ad iniziare un brand di marketing che ha successo, nei media e non, da molto prima che la città di Priamo venisse distrutta.

Ma torniamo a noi.

Lo sguardo di Medusa di Natalie Haynes aggiunge qualcosa di nuovo al mito?

Questa autrice ci aveva deliziati con Il canto di Calliope, un romanzo corale in cui aveva messo in luce ben più di qualche ombra durante le dinamiche della guerra di Troia.

Aveva aggiunto della modernità allo sguardo sull’accampamento acheo subito dopo la conquista della città e, rispolverando Euripide e Seneca, aveva donato alle donne del respiro che nelle tragedie post Iliade non avevano ancora avuto.

Perché non ritentare l’impresa narrando un mito che ne ha intrecciati altri sul suo cammino?

Di nuovo un romanzo a più voci.

Di nuovo con attenzione alle donne e alle tematiche della diseguaglianza tra sessi aggiungendo la lotta contro i cliché tra la bellezza e la mostruosità.

Chi siamo noi, umani, per decidere cosa è bello e cosa no? Chi merita di morire e chi merita di vivere?

Per rispondere alla mia domanda di prima: Lo sguardo di Medusa aggiunge voci ad una storia che inizia ad essere abusata più che rinarrata.

Questo vuol dire che Lo sguardo di Medusa è un fallimento?

No, assolutamente. Ma tutt’ora, ormai giunta alla parola fine, non sono in grado di dire se mi è davvero piaciuto oppure mi lascia perplessa.

Come vi avevo già accennato, Medusa incontra altri miti lungo il suo cammino.

Non ci sarebbe nessun Gorgoneion se Zeus non avesse generato Perseo e nessuno avrebbe mai liberato Andromeda dagli scogli che la offrivano al mostro inviato da Poseidone.

Il mito di Perseo è la favola di un Eroe che sopportando le avversità del distino, per salvare sua madre Danae da un matrimonio forzato, compie mirabolanti imprese (con l’aiuto di Zeus, Ermes e Atena) per recuperare la testa di una delle tre gorgoni.

Perseo è un uomo, quindi sapete già che la sua storia narra del suo eroismo e mai del resto ma con un po’ di attenzione ai dettagli non è difficile capire che lui, come gli altri semidei, ha compiuto quasi un’ecatombe per essere degno dell’attenzione degli dèi.

Un merito bisogna riconoscerglielo: ha salvato Andromeda, anche se poi l’ha rinchiusa in una gabbia dorata e mi domando se lei si sia mai resa conto di cosa il “potere” avesse fatto a quel sedicente figlio amorevole.

Se dobbiamo credere che la personalità di uomo si evince dal trattamento che riserva a sua madre, a ben vedere c’era poco di che star tranquilli.

A narrare la storia di questo mito, almeno in parte, è il Gorgoneion che, una volta reciso, perde la personalità della sua portatrice e si trasforma in strumento di morte ma…

Anche se Perseo è il vero sterminatore in questa storia, la testa recisa di Medusa si rende conto del disastro che incombe e della noncuranza con cui il suo potere viene utilizzato: lei stessa ne trae un qualche piacere, ma non può farci nulla se non raccontarci quello che accade.

Mi domando se Lady Mary Crowley di Downton Abbey mentre paragonava se stessa ad Andromeda salvata da Perseo, nella prima serie del period drama, si sia accorta del paradosso insito nel fatto di essere salvata e poi sposata da un uomo che in realtà non si conosce affatto e potrebbe rivelarsi essere chiunque: anche un assassino che gode nell’uccidere.

Potrei raccontarvi la storia dell’infelice Gorgone ma la conoscete: stuprata da Poseidone e punita da Atena. A voi scegliere i motivi della punizione, c’è chi dice che sia dovuta alla sua vanità ma non è fondamentale ai fini di questa storia.

Quello che le è accaduto vi sembra proporzionale al reato? A voi il giudizio.

Avete anche la conoscenza di cosa abbia scatenato tutto questo: se gli dèi non si fossero messi a farsi i dispetti probabilmente tutto questo non sarebbe accaduto e che, soprattutto nel caso dei loro fenomenali poteri cosmici, quando tentano di mettere a posto tutto combinano disastri molto più grandi e li ammantano di eroismo.

Sensi di colpa? No, nessuno.

Quindi Lo sguardo di Medusa merita di essere letto?

Il libro è piacevole anche se a tratti può risultare lento e leggermente forzato in alcuni punti.

La voce narrante si ripete spesso: accusando Perseo di essere petulante e meschino rischia più volte di commettere la stessa colpa.

Nonostante sia più che ovvio che la storia di Medusa debba essere connessa a quella di Andromeda e che ciò che le connette sia lo sguardo del Gorgoneion, ho avuto (in più di occasione) la sensazione che alcune parti di questa storia siano di troppo e tolgano ritmo alla narrazione e al suo soggetto.

Il risultato è strano e dissonante: più che la sensazione di aver ascoltato un coro di una tragedia sembra di aver assistito ad una cacofonia di capricci e che a farne le spese siano le due donne che si volevano valorizzare.

Perseo sarà anche stato quello da biasimare, e con lui tutta la parentela divina, ma c’era la necessità di dargli tutto quello spazio?

È un dubbio che mi è venuto.

Ripeto: Lo sguardo di Medusa mi è piaciuto ma c’è anche qualcosa che non mi ha convinto e, inoltre, il mio è un parere che potete ignorare.

Di sicuro, però, non l’ho amato come ho amato Il canto di Calliope.

Lo sguardo di Medusa

Volete leggere la trama de Lo sguardo di Medusa? Cliccate sulla parola LINK

“Se venissi calpestato da un gigante e da un dio – cosa che da parte nostra non sarebbe intenzionale, ma insomma, uno di noi potrebbe fare un passo falso nel pieno della battaglia, e allora tu saresti… Bè, saresti stato. In ogni caso, sarebbe del tutto indolore. Cioè, probabilmente sarebbe molto doloroso, ma solo per un attimo, poi smetterebbe.”